Ⅰ. Preparativi prima del test
Tempo di test |
2024.5.11 |
Posizione del test |
Anhui |
Metodo di impianto |
Sepoltura diretta + attraversamento tubolare |
Posizioni alle estremità |
Un'estremità è nella stazione di trasformazione, l'altra è nella sala di distribuzione sotterranea |
Strumenti utilizzati |
Sistema di localizzazione guasti cavi T20, localizzatore di cavi e tubi T5000 |
Informazioni di base sul sito |
Il cavo da 10kV, con una lunghezza totale di circa 2,4km, tre nuclei e una sezione trasversale di 240mm², è in funzione da diversi anni. Improvvisamente, si è verificato un blackout. Secondo le informazioni fornite dagli operatori sul campo, il cavo aveva un guasto a terra monofase e poteva essere testato solo dal lato della sala di distribuzione. Il cavo sul lato della stazione era stato scollegato, ma era difficoltoso accedervi. |
Ⅱ. Processo di test
Passo 1: Determinare la natura del guasto
Usare un megaohmmetro da 2500V per testare la resistenza isolante delle tre fasi dei cavi A, B e C e determinare la natura del guasto come segue:
Fase di test |
Fase A-terra |
Fase B-terra |
Fase C-terra |
Resistenza del guasto |
150MΩ |
12MΩ |
582Ω |
Si tratta di un guasto? |
No |
No |
“Alta resistenza” |
Passo 2: Pre-localizzazione del guasto
Dal primo passo, è possibile vedere che si verifica un guasto a terra ad alta resistenza nella fase C del cavo, e la resistenza a terra è bassa. Secondo il processo di test, viene prima testata la lunghezza totale del cavo trifase utilizzando il metodo del pulsante a bassa tensione del riflettometro per verificare se il cavo è interrotto. La lunghezza totale della fase C è mostrata in Figura 1, e la lunghezza misurata totale è di 2471m;
Figura 1: Onda di lunghezza totale del pulsante a bassa tensione della fase C
2.Utilizza il metodo dell'impulso a bassa tensione per testare la lunghezza totale del cavo della fase AB e confrontala con la lunghezza totale della fase C. Come mostrato nella Figura 2 qui sotto, la lunghezza totale è coerente, ma c'è una differenza alla posizione 877m. Dall'onda si può vedere che questo dovrebbe essere un giunto intermedio. Poiché l'isolamento della fase C è basso, c'è una debole "riflessione a bassa resistenza" nell'onda dell'impulso a bassa tensione. Si sospetta che questo sia il punto di guasto;
Figura 2 Confronto della lunghezza totale dell'onda a bassa tensione
3 successivamente, utilizziamo il metodo di corrente impulsiva per testare e verificare nuovamente. Dopo aver applicato la tensione alla fase C, eseguiamo nuovamente il test delle onde. Viene ottenuta l'onda mostrata nella Figura 3 qui sotto. La distanza del guasto è 887m, che è sostanzialmente coerente con la distanza misurata dall'impulso a bassa tensione. È sostanzialmente confermato che il punto di guasto si trova nel giunto centrale intorno ai 880m;
Figura 3 fase C onda di corrente impulsiva
Passo 3: Ricerca del percorso del cavo
Il cavo esce dall'unità principale di distribuzione e viene posato lungo la strada. Ci sono pozzi per cavi in determinate posizioni lungo il tragitto. Le informazioni sul percorso sono chiare e non è necessario cercare.
Figura 4 Diagramma del percorso
Passo 4: Localizza con precisione l'avaria
1. Dopo aver aggiunto la tensione alla fase C, recarsi alla posizione 877m per la localizzazione. Poiché il cavo è un cavo utente, il percorso dalla sottostazione all'utente è sostanzialmente chiaro. Il cavo è posato lungo le tubature stradali, e ci sono pozzetti di osservazione ad intervalli regolari. Le informazioni sul percorso dopo aver raggiunto l'utente sono sconosciute. Dopo aver stimato la posizione 877m, trovare il pozzo di cavo più vicino e aprirlo per conferma. Come mostrato nella Figura 5 di seguito, quasi tutti i pozzi dei cavi vicini sono pieni di acqua piovana, e il punto di avaria non può essere confermato.
Figura 5 Pozzo del cavo vicino al punto di avaria
2. Poiché c'è una galleria per cavi ogni 50m vicino al punto di guasto, il punto di guasto è misurato come un'unione intermedia. Deve essere trovata la galleria con l'unione intermedia per localizzare il guasto. Il percorso interno dell'utente non è chiaro, dista circa 200m e c'è una deviazione nella stima della distanza. In questo caso, deve essere selezionata una galleria per cavi più precisa per iniziare il pompage. Se non viene trovata alcuna unione, verranno sostituite altre gallerie per cavi vicine per continuare il pompage. Se viene fatta una scelta errata, il carico di lavoro per il pompage sarà elevato.
3. A questo punto, tra le tre o quattro gallerie per cavi vicine, si è scoperto che c'era grassa di silicone negli accessori di installazione congiunta galleggianti sott'acqua in un pozzo per cavi a circa 600 metri di distanza dall'utente, come mostrato nella Figura 6 qui sotto. Anche se il pozzo per cavi era pieno d'acqua piovana, si sospettava che ci dovesse essere una giunzione del cavo in questo punto. Erano circa 600 metri da qui all'utente, più i 200 metri di cavo all'interno delle strutture dell'utente, il che corrispondeva esattamente alla distanza di guasto misurata di 877 metri. È stato deciso di pompare l'acqua da qui;
3. Poiché le tubazioni di drenaggio delle vicine gallerie cavi erano interconnesse e le aperture delle tubature non erano state bloccate efficacemente, l'acqua piovana nelle gallerie si è dispersa, aumentando il carico di lavoro dei pompi. Sono stati sostituiti diversi pompe e generatori, impiegando quasi 20 ore per pompare via l'acqua piovana dalla galleria cavi fino a quando i cavi sono diventati visibili. Dopo aver fermato il pompaggio, l'acqua piovana continuava comunque a rifluire. A questo punto, sono stati osservati chiaramente i giunti dei cavi, con evidenti segni di scarica sui giunti, come mostrato nella Figura 7 qui sotto. È stato individuato l'avaria.
Figura 7 Avaria giunto
III. Riassunto dei test
1. La forma d'onda del pulsante a bassa tensione della fase C presenta una riflessione sospetta a "bassa resistenza", poiché l'unione difettosa è immersa nell'acqua e questa entra nel punto di guasto, causando un valore di resistenza basso. Tuttavia, all'interno dell'unione la chiusura è ancora presente e non completamente a terra, quindi l'ampiezza della riflessione a bassa resistenza è piccola. Analizzando questa forma d'onda da sola, non è possibile fare una valutazione diretta. È possibile giudicare la distanza del guasto confrontandola con quella integra;
2. I guasti ai cavi causati dall'umidità e dall'inondazione sono generalmente difficili da misurare. Se il valore di resistenza del punto di guasto è alto, il test generale della forma d'onda è difficoltoso. La forma d'onda del pulsante a bassa tensione non ha punti di biforcazione e la forma d'onda della corrente impulsiva è in genere irregolare. Se il punto di guasto è nell'acqua durante la localizzazione, ciò influisce anche sulla propagazione del suono. L'utilizzo del dispositivo è fortemente compromesso;
3. Le informazioni sul percorso sono molto importanti per la ricerca dei guasti. La prenotazione, l'avvolgimento e la curvatura del cavo hanno un grande impatto sulla stima della distanza del percorso e meritano attenzione.
IV. Analisi delle cause del guasto
Il cavo è in funzione da meno di 5 anni. Si sospetta che ci siano problemi di processo nella produzione delle giunzioni del cavo. Inoltre, le giunzioni sono generalmente immersa in acqua, e i difetti interni vengono sempre più amplificati fino a sfociare in guasti.
V. Suggerimenti per la gestione e manutenzione del cavo
Migliorare il processo di installazione degli accessori e della produzione, rafforzare l'ispezione delle giunzioni e dei terminali dei cavi, e condurre misure mirate di scariche parziali in aggiunta ai test convenzionali di resistenza alla tensione per determinare se ci sono evidenti pericoli nascosti nelle giunzioni; inoltre, il lavoro quotidiano di manutenzione e operazione dei cavi deve essere svolto tempestivamente, e una gestione standardizzata dei cavi deve essere implementata nei tunnel e nei pozzetti per cavi.